RETE SPERIMENTALE DI MONITORAGGIO DEI FIUMI MISA E NEVOLA (Regione Marche – ITALIA) E DEI CORSI D’ACQUA MINORI (FOSSO SANT’ANGELO – Senigallia – Regione Marche – ITALIA)
progetto Rio Falcinelli Radioastrolab rischio idrogeologico esondazioni

L’inondazione è un fenomeno naturale, diffuso e comune in tutto il mondo, che può avere una vasta portata sulle persone e sull’ambiente. Si tratta di un rapido ed eccessivo accumulo di acqua in una regione normalmente asciutta causato da precipitazioni atmosferiche importanti e insistenti. Il fenomeno è accentuato da alcune caratteristiche locali come le condizioni e la composizione della superficie dei terreni, la loro pendenza e la topografia del luogo.

Noi di RadioAstroLab e Fasar Elettronica, aziende di Senigallia che da oltre 20 anni operano nel settore dell’elettronica professionale, abbiamo sviluppato e brevettato sensori di nuova concezione, ideando un innovativo sistema di sorveglianza dei corsi d’acqua chiamato ProgettoRIO, inizialmente dedicato al monitoraggio dell’ambiente fluviale Misa-Nevola.

ProgettoRIO si basa su due concetti importanti per garantire un affidabile monitoraggio degli ambienti fluviali:

Controllare l’estensione superficiale dell’area bagnata e le sue variazioni all’interno del bacino fluviale.

Controllare l’evoluzione locale dei fenomeni troposferici (pioggia).

L’impianto mostra le variazioni nel tempo del corso d’acqua e segnala potenziali rischi ambientali dovuti a esondazioni. Misurando continuamente alcuni parametri dell’area fluviale e monitorando gli eventi di pioggia, sono elaborati i dati per rappresentare le variazioni stagionali del fattore di inondazione del bacino, la velocità di crescita delle zone allagate e quella di propagazione dell’onda di piena, la dinamica delle acque, la frequenza e l’intensità delle precipitazioni.

L’attività sperimentale del ProgettoRIO comprende varie stazioni di monitoraggio distribuite lungo l’ambiente fluviale dei fiumi Misa-Nevola che, collegate via radio, trasferiscono periodicamente i dati acquisiti a una centrale di controllo ubicata presso la sede delle aziende promotrici. Ogni stazione è composta da un sensore RALrio che osserva l’ambiente fluviale e le condizioni troposferiche locali (pioggia). La seguente mappa mostra le stazioni attualmente attive e una possibile distribuzione dei punti di monitoraggio che saranno gradualmente installati lungo il percorso fluviale, in modo da garantire un’efficace sorveglianza del bacino.

Le stazioni di colore verde sono attualmente attive, quelle di colore arancio sono in corso di installazione, le altre sono state proposte ai comuni interessati e in attesa di approvazione.

La centrale di controllo interroga periodicamente ogni stazione tramite un canale radio: i dati sono acquisiti dal server della centrale ed elaborati per fornire grafici che mostrano l’evoluzione nel tempo della percentuale di allagamento delle aree sorvegliate, la velocità di crescita delle zone allagate e la turbolenza delle acque. Le informazioni acquisite possono essere ulteriormente elaborate e correlate con i dati forniti da altri enti (come il servizio meteorologico nazionale o regionale, ad esempio) per generare allarmi al superamento di determinate soglie, gestite dalle competenti autorità amministrative e coadiuvate dal personale locale di Protezione Civile. Ogni sensore RALrio è predisposto per partecipare al monitoraggio collettivo dell’ambiente fluviale e per fornire, all’occorrenza, allarmi locali se opportunamente configurato: utilizzando queste informazioni è anche possibile sviluppare applicazioni per dispositivi mobili che avvertono e informano la popolazione sullo stato del fiume.

Teniamo d’occhio i fiumi Misa e Nevola

Attualmente sono operative le seguenti stazioni:

Stazione N.1: Serra de’ Conti (fiume Misa, ponte Via Mulino, Strada Provinciale 360 Arceviese).

Stazione N.2:  Pianello di Ostra (fiume Misa, ponte Strada Provinciale 360 Arceviese).

Stazione N.8: Bettolelle – Senigallia (fiume Misa, ponte Strada Comunale delle Bettolelle).

Stazione N.10: Fosso S. Angelo – Senigallia (Strada Provinciale Sirolo-Senigallia).

Programma di gestione della rete ProgettoRIO installato presso il server della centrale di controllo:

Le finestre di monitoraggio associate alle stazioni attive visualizzano, in tempo reale, l’andamento delle misure effettuate da ogni sensore. La traccia di colore rosso rappresenta il fattore di inondazione della regione sorvegliata dalla singola stazione. In una scala percentuale, un andamento crescente della curva indica incrementi nell’estensione di acqua libera nel terreno, testimone di un graduale allagamento del bacino fluviale. Se questa tendenza continua fino a raggiungere il limite superiore della scala, significa che il rischio di esondazione è elevato. Si registra, al contrario, un evento di siccità quando la curva rimane stabile verso il limite inferiore del grafico.

Il programma interroga ogni stazione attiva e connessa alla rete con un periodo di 5 minuti. Sulla finestra di ogni stazione è riportato il nome e il suo numero identificativo.

E’ stata sviluppata un’applicazione per dispositivi mobili che, oltre a visualizzare in tempo reale le condizioni dell’ambiente fluviale, invia messaggi di allerta a specifici destinatari (sindaci, autorità locali di pubblica sicurezza, personale di protezione civile). I dati acquisiti dalle stazioni remote sono salvati per ulteriori e successive elaborazioni.

Le informazioni visibili in questa pagina, accessibili a tutti, sono periodicamente aggiornate quando si verificano eventi significativi. E’ disponibile una pagina del nostro sito con accesso riservato alle autorità locali dove sono visualizzabili i grafici in tempo reale.

Su richiesta sono disponibili i dati storici del monitoraggio raccolti in file formato testo per ulteriori elaborazioni o lavori di ricerca.

LA STRUMENTAZIONE UTILIZZATA

I nostri sensori, sviluppati e prodotti da RadioAstroLab con il supporto di Fasar Elettronica, stimano il contenuto superficiale di acqua e di umidità presente in un’area fluviale registrando le loro variazioni nel tempo, valutando la dinamica delle acque e rilevando gli eventi di pioggia che possono influenzare il regime del fiume. La rappresentazione grafica regolarmente aggiornata di questi parametri evidenzia molto bene l’evoluzione stagionale dell’ambiente fluviale con i suoi eventi di siccità e di piena, fornendo un potente strumento per fronteggiare potenziali rischi di esondazione.

SVILUPPI FUTURI

ProgettoRIO è un innovativo sistema di sorveglianza di un bacino fluviale che, sfruttando tecniche innovative, misura e visualizza l’evoluzione giornaliera della percentuale di allagamento dello scenario osservato e la dinamica della superficie liquida per formulare previsioni e lanciare allarmi al verificarsi degli eventi di piena fluviale con rischio esondazione.
Notevoli sono le sue possibilità di sviluppo, sia per il possibile abbinamento di altre tipologie di sensori sia per la possibilità di acquisire, da enti specializzati attraverso il web, dati di interesse meteorologico nazionale, regionale e locale sulle condizioni atmosferiche ed, eventualmente, del mare vicino alla foce del fiume (moto ondoso, correnti, venti). Integrando queste informazioni con i dati acquisiti dai sensori è possibile elaborare affidabili algoritmi di previsione, validi con sufficiente anticipo da consentire un’efficace e tempestiva organizzazione di protezione civile in caso di emergenza.

progetto Rio RadioAstroLab senigallia Ultrasuoni monitoraggio ambientale

Let’s Work Together

COLLABORIAMO INSIEME
progetto rio Fasar Elettronica aspirazione

Sei interessato ad approfondire questo progetto?
Contattaci!